Ostia Antica: viaggio nel cuore dell'antica Roma

A pochi chilometri da Roma si trova uno dei tesori archeologici più straordinari del nostro Paese: Ostia Antica. Antico porto della capitale e crocevia vitale di commerci, Ostia racconta ancora oggi, attraverso i suoi scavi perfettamente conservati, la vita quotidiana, i mestieri e l'arte di una civiltà millenaria.

La storia di Ostia Antica affonda le sue radici nella leggenda. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata nel VII secolo a.C. da Anco Marzio, quarto re di Roma, con l'obiettivo di proteggere la foce del Tevere e assicurare i rifornimenti alla crescente capitale.
Le prime tracce archeologiche certe risalgono a un periodo leggermente più tardo, tra il IV e il III secolo a.C.

Fin dalle sue origini, Ostia ebbe una funzione strategica fondamentale, era un avamposto militare, ma anche un punto nevralgico per il commercio marittimo. Con l'espansione dell'Impero Romano, la città conobbe un periodo di eccezionale sviluppo, diventando un centro vivace e cosmopolita, abitato da commercianti, funzionari, artigiani e marinai provenienti da ogni parte del Mediterraneo.

Il declino iniziò lentamente a partire dal III secolo d.C., quando l'insabbiamento progressivo del Tevere e la crescente instabilità dell'Impero spinsero la popolazione ad abbandonare la città. Nei secoli successivi, Ostia fu in parte dimenticata, fino a quando gli scavi archeologici moderni non riportarono alla luce il suo straordinario patrimonio.

Cosa vedere a Ostia Antica

Ostia Antica è una città romana sorprendentemente intatta, dove ogni angolo racconta storie di vita quotidiana, commercio, cultura e religione. Il Parco Archeologico si estende per oltre 50 ettari e offre un itinerario ricchissimo di luoghi da esplorare.

Ecco alcune tappe imperdibili:

Teatro di Ostia Antica

Il Teatro di Ostia Antica

Costruito alla fine del I secolo d.C., il teatro poteva ospitare fino a 4.000 spettatori. Ancora oggi è utilizzato per eventi e spettacoli estivi, rendendo unica l’esperienza di assistere a un concerto o a una rappresentazione teatrale in uno scenario antico. Da non perdere la vista panoramica sulla città dal suo punto più alto.

Le Terme di Nettuno

Famosissime per i loro straordinari mosaici in bianco e nero, le Terme di Nettuno rappresentano uno degli esempi meglio conservati di complessi termali romani. Il grande mosaico raffigurante il dio Nettuno su un carro trainato da cavalli marini è uno dei simboli di Ostia Antica.

Il Foro e il Capitolium

Il Foro era il centro politico, religioso e commerciale della città. Al suo interno sorgeva il Capitolium, tempio dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva), edificato in mattoni e ancora oggi parzialmente visibile.

Il Thermopolium

Un luogo che affascina sempre i visitatori. Il Thermopolium era una sorta di "tavola calda" dell’antichità. Qui si servivano piatti caldi e bevande, come in una moderna osteria. Sono ancora visibili il bancone in muratura e alcuni affreschi che decoravano l’ambiente.

La Sinagoga di Ostia

Costruita nel I secolo d.C., è considerata una delle più antiche sinagoghe d'Occidente. Situata ai margini della città antica, rappresenta una testimonianza preziosa della presenza ebraica nell’Impero Romano.

Questi sono solo alcuni dei luoghi straordinari che Ostia Antica offre ai suoi visitatori. Il fascino di questo sito sta proprio nella possibilità di scoprire, ad ogni passo, angoli nascosti e dettagli capaci di raccontare la quotidianità della Roma antica.

Curiosità su Ostia Antica

Ostia Antica è anche un luogo ricco di curiosità che rende la visita ancora più affascinante. Ecco alcune delle scoperte più interessanti e degli aspetti meno conosciuti del sito.

1.Ostia Antica nei film e nelle serie TV

Ostia Antica ha fatto da sfondo a numerose produzioni cinematografiche e televisive. Tra le più celebri, spicca il film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, che ha reso famoso il Teatro di Ostia con la sua atmosfera suggestiva. Anche alcune serie TV, come "Rome", hanno utilizzato le rovine di Ostia come set per ricreare scene storiche.

2.Scoperte recenti e nuovi scavi

Ogni anno, gli scavi a Ostia Antica regalano nuove scoperte, che arricchiscono il nostro sapere sulla vita romana. Recentemente, sono stati trovati nuovi mosaici, monete, e persino frammenti di testi antichi che offrono ulteriori dettagli sulla vita quotidiana e sulle attività commerciali della città.
Nel 2021, gli archeologi hanno riportato alla luce una domus ben conservata con affreschi straordinari, dimostrando ancora una volta quanto Ostia Antica sia una risorsa inestimabile per lo studio dell'antichità.

3.Le differenze tra Ostia Antica e Pompei

Sebbene entrambe siano città romane magnificamente conservate, Ostia Antica e Pompei offrono due esperienze molto diverse. Pompei è famosa per essere stata distrutta dall’eruzione del Vesuvio, il che ha permesso una straordinaria conservazione dei suoi edifici e degli oggetti quotidiani.
Ostia, invece, offre un affaccio più completo sulla vita urbana romana, grazie alla sua funzione di porto e al fatto che è stata abitata per secoli, senza un evento catastrofico che ne abbia interrotto la continuità. Qui, si possono osservare non solo case e strade, ma anche magazzini, botteghe, templi e persino fori di mercato.

4.La curiosa storia del "Lupanare" di Ostia

Uno degli aspetti più sorprendenti di Ostia Antica è la presenza di un edificio che, secondo gli storici, potrebbe essere stato un bordello: il Lupanare.

La Lupanare di Ostia/Author: www.romanoimpero.com

Alcuni affreschi all’interno di questa struttura mostrano scene di vita erotica, testimoniando la diffusione di questa pratica anche nella Roma antica. Si tratta di una testimonianza unica del lato più intimo e quotidiano della società romana.

5.La visita al Museo di Ostia Antica

Accanto agli scavi, è possibile visitare il Museo di Ostia Antica, che ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi. Tra questi, spiccano statue, iscrizioni, mosaici e oggetti quotidiani che permettono di ricostruire con maggiore accuratezza la vita nella città portuale. Il museo è un luogo ideale per approfondire la conoscenza del sito prima o dopo la visita agli scavi.

Ostia Antica è una delle gemme più preziose del patrimonio storico e culturale di Roma. Con i suoi scavi straordinariamente ben conservati, il sito offre una finestra unica sulla vita quotidiana dell’antica Roma, permettendo ai visitatori di camminare tra le rovine di una città che fu cuore pulsante del commercio e della cultura romana.

Dai monumenti imponenti come il Teatro e le Terme di Nettuno, ai dettagli più intimi come il Lupanare e i mosaici delle case, Ostia Antica, è un vero e proprio scrigno di storie, arte e scoperte che, anche oggi, continua a svelare i segreti della Roma antica.